“In questo mondo, quando si può, bisogna mostrarsicortesi con tutti, se vogliamo esser ricambiati con pari cortesia nei giorni del bisogno.”
“La cortesia non è mai sprecata. É il più economico dei piaceri; non costa nulla e frutta molto. Piace a chi la da ed a chi la riceve, e quindi, come la pietà, è doppiamente benedetta.”
“La parte migliore della vita di un uomo buono sono i suoi piccoli, ignoti, dimenticati atti di gentilezza e di amore.”
“Quando scegli di essere gradevole e positivo nel modo in cui tratti gli altri, hai anche scelto, in molti casi, come starai per essere trattato da loro.”
“Sii buono, sii gentile, sii umano, e caritatevole, ama i tuoi simili, consola gli afflitti; perdona coloro che ti hanno fatto dei torti.”
“Il dialogo nasce da un atteggiamento di rispetto verso un’altra persona, dalla convinzione che l’altro abbia qualcosa di buono da dire; presuppone farespazio, nel nostro cuore, al suo punto di vista, alla sua opinione e alle sue proposte. Dialogare significa un’accoglienza cordiale e non una condanna preventiva. Per dialogare bisogna sapere abbassare le difese, aprire le porte di casa e offrire calore umano.”