“Il denaro è il bene assoluto perché non solo soddisfa un bisogno in concreto ma il bisogno in genere, in astratto.”
“Il denaro non può renderci felici, ma è l'unico che ci compensi del fatto di non esserlo.”
“Il denaro non dà la felicità? Che cosa la dà allora, vi domando?”
“Il denaro non ha odore, ma a partire da un milione comincia a farsi sentire.”
“Conoscente: una persona che conosciamo abbastanza per chiederle soldi in prestito, ma non tanto da prestargliene. Indica un grado d’amicizia definito superficiale quando il soggetto è povero o sconosciuto, e intimo quando è ricco o famoso.”
“Si dice che il denaro non dia la felicità; forse ci si riferisce al denaro degli altri.”