“Voler essere dei propri tempi significa voler essere già parte del passato.”
“Il mio passato è il mio passato. È un fatto. Non posso cambiarlo. Sono fortunato che tu non ne abbia uno, perché impazzirei se l’avessi.”
“Se credete che dispiacersi o preoccuparsi abbastanza cambierà un evento passato o futuro, allora vuol dire che state su un altro pianeta con un differente sistema di realtà.”
“Credo che solo una persona su mille conosca il segreto di vivere nel presente. Quasi tutti noi passiamo 59 minuti su 60 a vivere nel passato, rammaricandoci per le gioie perdute o vergognandoci delle cose mal fatte (attività inutili e logoranti), o nel futuro che auspichiamo o paventiamo. L'unico modo di vivere è accettando ogni minuto come un miracolo irripetibile, che è proprio quello che è: un miracolo e irripetibile.”
“Del passato dovremmo riprendere i fuochi, e non le sue ceneri.”
“Mettiamoci a inventare il domani invece di preoccuparci di ciò che è accaduto ieri.”
“I vecchi tempi non sono sempre stati positivi ed il futuro non è così male come sembra.”
“Dì addio ai bei vecchi tempi, perché i cari vecchi tempi non sono sempre stati buoni e domani non sarà poi così male come sembra.”
“Il passato è solo una storia che raccontiamo a noi stessi.”
“Ho vissuto molte vite, ma non voglio fuggire dal passato.”
“- Kuze: Tutto quello che ti hanno raccontato è una bugia. - Mira: Tu chi sei?- Kuze: Loro non ti hanno salvato la vita! Te l'hanno rubata!”
“Le persone passano la maggior parte del loro tempo a guardare al passato.”
“Possiamo trarre delle lezioni dal passato, ma non possiamo viverci.”
“Così diversi sono i colori della vita, mentre guardiamo avanti verso il futuro, o indietro nel passato, e così diverse le opinioni e i sentimenti che questa contrarietà di apparizioni produce naturalmente, che la conversazione con le estremità vecchie e giovani finisce generalmente nel disprezzo o nella pietà da ambo le parti.”
“Appartieni al passato se puoi ricordarti quando mettere il mondo a fuoco era una figuraretorica.”