“Quando sono diventato padre ho capito due cose: la prima che avrei dovuto difendere mio figlio dalla malvagità del mondo, la seconda che avrei dovuto insegnargli a distinguerla.”
“E' diritto inalienabile della Chiesa, e insieme suo dovere indispensabile, vigilare tutta l'educazione dei suoi figli, i fedeli, in qualsiasi istituzione pubblica o privata, non soltanto rispetto all'insegnamentoreligioso ivi impartito, ma per ogni altra disciplina e per ordinamento.”
“La verità è che il matrimonio, quale istituto naturale conforme alla volontà del creatore, non ha come primo e unico fine il personale completamento dei coniugi, bensì la procreazione e l’educazione di una nuova vita.”
“La civiltà vuole che si auguri il buon giorno a uno che volentieri si manderebbe al diavolo; ed essere bene educati vuol dire appunto esser commedianti.”
“L'educazione è la nemica della saggezza, perché l'educazione rende necessarie tante cose di cui, per esseresaggi, si dovrebbe fare a meno.”
“La conoscenza che viene acquisita con l'obbligo non fa presa nella mente. Quindi non usate l'obbligo, ma lasciate che la prima educazione sia una sorta di divertimento; questo vi metterà maggiormente in grado di trovare l'inclinazionenaturale del bambino.”
“Non insegnare le discipline con la costrizione, ma come giocando; potrai così scoprire le tendenze individuali di ciascuno.”
“Cantare bene e ballare bene significa essere ben educati.”
“Lasciateci descrivere l'educazione dei nostri uomini. Come deve quindi essere l'educazione? Forse potremo difficilmente trovare qualcosa di meglio di quanto ha già scoperto l'esperienza del passato, la quale consiste, io credo, nella ginnastica, per il corpo, e nella musica per la mente.”
“Nei primi anni l'educazione sia una specie di divertimento; vi sarà così più facilescoprire le inclinazioni naturali.”
“Non educare i bambini nelle varie discipline ricorrendo alla forza, ma come per gioco, affinché tu possa anche meglio osservare quale sia la naturaledisposizione di ciascuno.”
“L'indirizzo iniziale che uno riceve dall'educazione impronta anche la sua condotta ulteriore.”
“Il più importante e principale affarepubblico è la buona educazione della gioventù.”
“L'anima non porta niente con sé nell'altro mondo tranne la propria educazione e cultura; e questo si dice che sia il più grande servizio oppure il torto più grande che si possa fare ad un uomomorto, proprio all'inizio del suo viaggio.”
“La direzione nella quale l'educazione di un uomo lo avvia, determinerà la sua vita futura.”