“Il cattolicesimo vive ancora in base al principio dell’autorità dottrinale e non è pronto per il principio dell’autenticità relazionale.”
“Qualsiasi autorità, ma soprattutto quella della chiesa, deve opporsi alle novità senza lasciarsi paventare dal pericolo di ritardare la scoperta di qualche verità, inconvenientepasseggero e del tutto inesistente, paragonato a quello di scuotere le istituzioni e le opinioni correnti.”
“Le leggi mantengono credito non perché sono giuste, ma perché sono leggi. È questo il, fondamento mistico della loro autorità. Non ne hanno altro.”
“Sull'autorità, le tradizioni, gli esempi dei maestri. Non sono meno pericolosi di quanto non siano utili. Fanno traviare o rendono timidi gli artisti, armano i critici di argomenti terribili contro ogni originalità.”
“Colui che è energico, che è di mente, di animo forte, avrà il dominio su di loro! Chi molto saprà osare, avrà ragionesecondo loro. Chi potrà sputare su più cose, è il loro legislatore, e chi più di tutti gli altri può osare ha più diritti di tutti! Così è stato finora e così sarà sempre! Soltanto un cieco non lo vede!”
“Credete che arringando il popolo da una finestra per un quarto d’ora sareste capace di trasmettere al popolo tutte le vostre teorie e di farlo passare dalla vostra parte.”