“Mediante il tributo di milioni di morti, l'uomo ha conquistato il suo diritto di vita sulla terra, ed essa è sua contro chiunque venga per conquistarla.”
“Il terrore delle armi romane aggiunse peso e dignità alla moderazione degli imperatori. Esse preservarono la pace tramite una costante preparazione alla guerra.”
“Le nazioni selvagge del globo sono i nemici comuni della società civile, e potremmo domandarci, con curiositàansiosa, se l'Europa sia ancora minacciata dal ripetersi di quelle calamità che hanno già oppresso le braccia e le istituzioni di Roma.”
“I singoli combattimenti degli eroi della storia o delle favole stuzzicano la nostra fantasia e coinvolgono i nostri sentimenti: l'abile evoluzione della guerra può informare la mente, e migliorare una scienza necessaria, anche se perniciosa. Ma nell'uniforme e nelle immagini odiose dell'assalto generale, tutto è sangue, e orrore, e confusione.”
“Gli eventi dai quali il destino delle nazioni non viene materialmente cambiato, lasciano una debole traccia sulle pagine della storia, e la pazienza del lettore sarebbe esaurita dalla ripetizione delle stesse ostilità (tra Roma e la Persia), intraprese senza motivo, condotte senza gloria, e terminate senza effetto.”
“Il conflitto era ostinato; il massacro era reciproco.”