“Nella dialettica della libertà c’è il Signore buono, che ci ama tanto! Invece, nella logica della necessità non c’è posto per Dio: si deve fare, si deve fare, si deve… ”
Verrebbe voglia di mescolarsi alle schiere dei credenti per rivolgere, ai filosofi che credono di salvare il Dio della religione sostituendolo con un principio impersonale, oscuro e astratto, il monito: "Non nominare il nome di Dio invano!".
“L'uomo è per così dire divenuto una specie di dio-protesi, veramente magnifico quando è equipaggiato di tutti i suoi organi accessori; ma non formano un tutt'uno con lui e ogni tanto gli danno ancora del filo da torcere... Pure nell'interesse della nostra indagine, non dimentichiamo che l'uomo d'oggi, nella sua somiglianza con Dio, non si sente felice.”
“Dio non è un uomo. Dio non è un riflesso dell’uomo. Dio non è un essere o uno spirito o una coscienza. Dio non vive in qualche luogo con un personale di servizio ai suoi ordini.”
“Dio è dimenticare che siamo tutti diversi e amarci a vicenda come se fossimo tutti uguali. Dio è quello che senti quando c’è amore nel tuo cuore. È una sensazione straordinaria. Ed è il vero Dio. L’unico vero Dio.”
“Dio non governa il mondo esteriormente per gravitazione e affinità chimica, ma interiormente nel cuore dell'uomo.”