“Il corrotto ha sottomesso il suo vizio a un corso accelerato di buona educazione.”
“PRATICAMENTE - Avverbio prediletto per ridurre l'ignoto al noto. Popolare tra gli studenti. Praticamente il misticismo di Caterina da Siena. Praticamente ciò che non sarà mai pratico è pratico.”
“Ho imparato che c'è una grande differenza tra ciò che la gente pensa e ciò che io so essere vero.”
“Grandezzaumana è un'energia non comune, unita con la dirittura, con l'intelletto agile e diretto; è incompatibile con chi mente a se stesso e indulge in meschine finzioni.”
“In Italia il furbo è sempre in un posto che si è meritato non per le sue capacità, ma per la sua abilità a fingere di averle.”
“Dai preti si esige che debbano avere un determinatosentimento, in un determinatomomento e in un determinato luogo: essi debbono simulare.”