“L'individuo entra in società facendo violenza alla sua natura e superando il proprio livello di singolo. La società è, quindi, una coercizione che l'individuo subisce dall'esterno.”
“Mentre il singolo individuo è un enigma irrisolvibile, quando è insieme agli altri diviene una certezzamatematica. È impossibile, per esempio, predire il modo in cui agirà un uomo, mentre è invece possibiledire con precisione cosa faranno un certo numero di uomini messi insieme. L'individuo varia, ma le percentuali rimangono costanti. Così dicono le statistiche.”
“All’origine di tutti i nostri guai c’è il comportamento individuale. Se i singoli membri della collettività mancano di valori e integritàmorale, nessun sistema legislativo potrà mai dimostrarsi adeguato. E fin tanto che gli esseri umani continueranno a dare priorità ai beni materiali, persisteranno l’ingiustizia, le diseguaglianze, l’intolleranza e l’avidità, tutte manifestazioni esteriori del nostro trascurare le qualità interiori.”
“L’amore e la compassione aprono il cammino alla nostra vita interiore riducendo lo stress, la sfiducia e la solitudine. Concordo con quanto mi ha recentemente detto un medico occidentale, e cioè che le persone che ricorrono spesso ai termini «io», «mio» e «me» sono più a rischio di attacchi cardiaci.”
“Gloria all’amorevole cura per gli esseri trasmigranti impotenti come un secchio che viaggia su e giù in un pozzo all’inizio per un eccesso di sé, l’«io», e poi per l’attaccamento alle cose, «questo è mio».”
“Concezioni più grezze di «io» e di «mio» evocano emozioni distruttive più grossolane, come l’arroganza e la belligeranza, il creareproblemi a se stessi, alla propria comunità o addirittura al proprio Paese.”