“La vanità produce spesso un allarme irragionevole.”
“All’innata vanità si accompagna una loquacità e una slealtà connaturata.”
“Quell’attribuire valore di bene in sé a qualcosa che non risiede, immediatamente, in noi stessi, è quella stoltezza che fu chiamatavanità, vanitas, a significare il vuoto, la vacuità di un tale atteggiamento.”
Anche quando se ne abbiano i migliori diritti, non ci si lasci indurre alla lode di sé. La vanità infatti è tanto comune, e il merito per contro tanto fuori del normale, che ogni volta che noi sembriamo lodare noi stessi, anche solo indirettamente, ognuno scommetterà a cento contro uno, che quanto parla in noi è la vanità, cui manca l'intelligenza di scorgere il ridicolo della cosa. Con tutto ciò, forse non ha del tutto torto Bacone di Verulamio a dire, che il "semper aliquid haeret" vale tanto per la calunnia quanto per la lode di sé, e a raccomandare quindi quest'ultima in dosi moderate.
“Quanto è insensato l'oratore che si allontana felice per gli applausi di un pubblicoignorante! Perché ti rallegri di esserelodato da persone che non puoi a tua volta lodare?”
“Il selfie è l’istantanea di un pirla che immortala la sua vanità.”