“Un uomosaggio non cerca di accelerare la storia.”
“Vi sono, nella storia, crisi durante le quali il tempo sembra precipitare e i cambiamenti si succedono con travolgente rapidità. In questi periodi vi è molta sofferenza nel mondo. Ma dall'intensità di questa sofferenza nasce la grande musica, come i fiori sbocciano dal concime che marcisce nella terra.”
“I più grandi eventi sono così oscuri, che mentre alcuni danno per scontato qualsiasi sentito dire, qualunque sia la sua fonte, altri girano la verità in menzogna, ed entrambi gli errori trovano incoraggiamento nella posterità.”
“Credo nell'economiasociale di mercato, non nell'iperliberismo. Sono europeista perché è la nostra storia che comincia alle Termopili con la vittoria greca sugli invasori persiani.”
“L'Europa non è quella dei burocrati di Bruxelles. È quella cristiana, del Rinascimento, dell'Illuminismo, del primo Continente senza pena di morte.”
“La storia e le società non strisciano, saltano: passano da una frattura all’altra con qualche vibrazione nel mezzo. Ciononostante, a noi (e agli storici) piacecredere in una progressione continua che procede per piccoli incrementi.”
“La storia insegna che la storia vien fatta dai posteri. L'avvenire crea il passato.”
“La storia non è un altro nome per indicare il passato, come molte persone ritengono. È il nome per indicare delle storie sul passato.”
“La storia non è un elenco, ma una versione convincente dei fatti avvenuti. ”
“Come molti di coloro che studiano storia, egli (Napoleone III) ha imparato dagli errori del passato come farne di nuovi.”
“Come il PartitoDemocratico abbia potuto votare una mozione che equipara il nazi-fascismo e il comunismo è uno di quei misteri di fede che meritano di essere approfonditi.”
“La storia del Novecento, piaccia o meno, è un'altra, e certo non potrà essere riscritta da qualche piccolo apprendista revisionista momentaneamente coinvolto in una gita scolastica a Bruxelles o a Strasburgo.”
“La storia esiste solo se qualcuno la racconta.”
“La Storia non esiste. Il passato è solo uno strumento del presente e come tale è raccontato e semplificato per servire gli interessi di oggi.”
“Se non impariamo dalla storia, siamo condannati a ripeterla. Vero. Ma se non cambiamo il futuro, siamo condannati a sopportarlo. E questo sarebbe peggio.”